Gilgameš - Il re, l’uomo, lo scriba
Franco D’Agostino
Sommario ••▶ (scheda)
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
••› Premessa [pp. xi-xii]
••› Introduzione [pp. xiii-xiv]
••› 1. Alla scoperta della Mesopotamia: un sonno durato oltre duemila anni [pp. 3-26]
1.1. Le terre oltre il ‹limes› [pp. 4-5]
1.2. E i Persiani entrarono a Babilonia [pp. 5-9]
1.3. Ai primordi dell’assiriologia: il tempo dei filologi [pp. 10-13]
1.4. E venne il tempo dell’archeologia… [pp. 13-20]
1.5. Chi ha scavato le tavolette di Ninive? [pp. 20-26]
••› 2. La scoperta dell’epopea [pp. 27-50]
2.1. Gilgameš, divo dei giornali [pp. 32-34]
2.2. La lotta per il primato: ‹Babel und Bibel› [pp. 34-39]
2.3. Gilgameš e la ‘questione sumerica’ [pp. 39-40]
2.4. La grafia sumerica: dalla realtà all’idea [pp. 40-42]
2.5. La grafia assiro-babilonese: la vittoria del suono [pp. 42-44]
2.6. Una crociata contro il ‘sumerico’… [pp. 44-48]
2.7. …dietro lo spettro dei campi di concentramento [pp. 48-50]
••› 3. Da uno a tanti Gilgameš! [pp. 51-73]
3.1. Gilgameš prima di Gilgameš: la lunga storia di Babilonia [pp. 53-57]
3.2. La prima redazione del poema [pp. 57-59]
3.3. Cade Babilonia, viva Babilonia! [pp. 59-61]
3.4. La diffusione dei racconti di Gilgameš: Siria e Palestina [pp. 62-64]
3.5. Gilgameš in Anatolia: le prime traduzioni [pp. 65-68]
3.6. Sîn-leqi-unnīnī e la canonizzazione definitiva del testo [pp. 68-73]
••› 4. Gilgameš ed Enkidu: la più antica amicizia della storia [pp. 75-95]
4.1. Proemio e presentazione di Gilgameš [pp. 75-78]
4.2. La vigoria di Gilgameš e la creazione di Enkidu [pp. 78-80]
4.3. Il primo incontro con il mondo degli uomini: il cacciatore [pp. 80-84]
4.5. I sogni premonitori di Gilgameš e la conclusione della Tavola I [pp. 84-85]
4.6. L’inizio della Tavola II [pp. 85-86]
4.7. Il tirocinio di Enkidu: l’incontro e la vita con i pastori [pp. 86-87]
4.8. Enkidu e l’uomo di Uruk [pp. 88-89]
4.9. Dallo scontro di due eroi… [pp. 89-91]
4.10. …a un’amicizia fraterna [pp. 91-95]
••› 5. L’ascesa inarrestabile di due eroi [pp. 97-123]
5.1. La decisione di uccidere il mostro Ḫubaba [pp. 98-100]
5.2. Preparativi per il viaggio alla Foresta dei Cedri: le armi [pp. 100-101]
5.3. Preparativi per il viaggio: il consiglio della città [pp. 101-103]
5.4. La preghiera a Šamaš e la benedizione degli anziani [pp. 104-105]
5.5. Una visita alla madre Ninsun prima del viaggio [pp. 106-108]
5.6. In viaggio verso la Foresta dei Cedri: sogni di gloria [pp. 108-109]
5.7. Il primo sogno: la montagna che cade [pp. 109-112]
5.8. Il secondo sogno: la montagna che ghermisce [p. 112]
5.9. Il terzo sogno: un cataclisma spaventoso [pp. 112-113]
5.10. Il quarto sogno: un essere gigantesco [pp. 113-115]
5.11. Il quinto sogno: un furioso toro selvaggio [pp. 115-116]
5.12. Avvicinamento alla Foresta dei Cedri [pp. 116-117]
5.13. La lotta con il mostro Ḫubaba: la redazione di Ninive [pp. 117-118]
5.14. Un bosco incantato e terribile [pp. 118-119]
5.15. La lotta con il mostro Ḫubaba: la redazione di Uruk [p. 119]
5.16. La tracotanza punita del demone Ḫubaba [pp. 120-121]
5.17. Nessuna pietà per il demone catturato [pp. 121-123]
5.18. Fine della missione: il taglio dei cedri e il dono a Enlil [p. 123]
••› 6. I capricci mortali di una dea [pp. 125-149]
6.1. Un rifiuto incomprensibile [p. 127]
6.2. La sequela degli amori di Ištar [pp. 128-131]
6.2.1. Il giovane pastore Dumuzi [pp. 128-129]
6.2.2. Il carosello degli amanti [pp. 129-131]
6.3. La vendetta di Ištar: il terribile Toro Celeste [pp. 131-132]
6.4. La prima tauromachia della storia [pp. 132-134]
6.5. Il dolore di Ištar e l’ira di Enkidu [pp. 134-135]
6.6. La festa della vittoria [pp. 135-136]
6.7. Sogni di sventura di Enkidu [pp. 136-137]
6.8. Un viaggio a Nippur e la maledizione della porta [pp. 138-139]
6.9. La disperazione di Gilgameš [pp. 139-140]
6.10. Accuse febbricitanti al cacciatore e a Šamḫat [pp. 140-142]
6.11. Il mea culpa di Enkidu [pp. 142-143]
6.12. L’appressamento della morte: l’ultimo sogno [pp. 144-145]
6.13. La morte di Enkidu e il pianto di Gilgameš [pp. 145-147]
6.14. I funerali di Enkidu [pp. 147-149]
••› 7. L’affannosa ricerca per sfuggire la morte [pp. 151-172]
7.1. Un misterioso sogno premonitore e le montagne Māšu [pp. 153-154]
7.2. L’incontro con gli uomini-scorpione [pp. 154-nnn]
7.3. Un lungo viaggio nelle tenebre [p. 157]
7.4. Il giardino incantato del dio Sole [pp. 158-159]
7.5. L’incontro con Siduri [pp. 159-161]
7.6. Il ricordo delle tribolazioni di Gilgameš [pp. 161-162]
7.7. La saggia risposta di Siduri [pp. 162-164]
7.8. Il traghettatore Ur-Šanabi [pp. 164-166]
7.9. Ur-Šanabi e le statue di pietra [pp. 166-168]
7.10. Le acque della morte e l’incontro con Uta-Napištim [pp. 168-169]
7.11. I saggi consigli di Uta-Napištim [pp. 169-171]
7.12. L’insistenza di Gilgameš [pp. 171-172]
••› 8. Il segreto degli dèi: il Diluvio universale [pp. 173-203]
8.1. La costruzione della nave [pp. 175-176]
8.2. La furia del terribile cataclisma [pp. 177-179]
8.3. Il mondo dopo il Diluvio: uomini e dèi [pp. 179-181]
8.4. La decisione degli dèi è unica e irripetibile [pp. 181-182]
8.5. La più fortunata invenzione letteraria mesopotamica [pp. 182-184]
8.6. La tradizione più recente: il Diluvio presso i Greci [pp. 184-186]
8.7. Il più antico racconto del Diluvio universale [pp. 186-189]
8.8. Il Diluvio nell’Antico Testamento [pp. 189-191]
8.9. La prova di Gilgameš [pp. 191-192]
8.10. Il commiato di Uta-Napištim [p. 193]
8.11. Un dono inaspettato: la pianta dell’eterna giovinezza [pp. 194-195]
8.12. Una fine inattesa [pp. 195-197]
8.13. Un’aggiunta tarda e difficile da capire [pp. 197-198]
8.14. La premessa sumerica [pp. 199-200]
8.15. La parte finale del Poema di Gilgameš [pp. 201-202]
8.16. La condizione dei morti mesopotamici [pp. 202-203]
••› 9. Gilgameš tra storia e leggenda [pp. 205-229]
9.1. Gilgameš re [pp. 205-207]
9.2. Uruk, una città ricca e fiorente [pp. 207-209]
9.3. Enmerkar e Lugalbanda, i primi eroi della storia [pp. 209-211]
9.4. Eroi e dèi tra storia e mitologia [pp. 211-214]
9.5. Gilgameš nella storia [pp. 214-216]
9.6. Kiš e Uruk tra storia e leggenda [pp. 216-219]
9.7. Gilgameš tra Sumeri e Babilonesi [p. 219]
9.8. Gilgameš e Ḫubaba nella tradizione sumerica [pp. 220-222]
9.9. Gilgameš e il Toro Celeste a Sumer [pp. 222-223]
9.10. Gilgameš tra Sumer e Babilonia [pp. 223-225]
9.11. Gilgameš tra Babilonia e Assiria [pp. 225-229]
••› Bibliografia [pp. 231-233]
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
2ª di copertina
Questo libro vuole accompagnare il lettore nel ‹Poema di Gilgameš› passo dopo passo, seguendo lo sviluppo degli avvenimenti e svelandone i retroscena di carattere rituale, magico, religioso e storico, scavando in una realtà distante da noi per consuetudini morali ed etiche e tuttavia vicinissima per gli altissimi valori psicologici ed estetici che rappresenta. Vuole mostrare a chi intende avvicinarsi oggi al testo del ‹Gilgameš› qual è il retroterra culturale che ha generato un poema di tale profondità e lo straordinario fascino della realtà cui il testo continuamente allude. Allo stesso tempo mostrerà le vie che portarono alla scoperta in Occidente di questa perla letteraria del mondo sumero-babilonese e le discussioni accanite che ne seguirono.
Ancora oggi, a distanza di migliaia di anni da quella creazione, noi ci scopriamo coinvolti dalle avventure dell’antico sovrano di Uruk, entusiasmati dal suo eroismo, commossi dalla sua disperazione, affranti dai suoi fallimenti. E non riusciamo proprio a percepire come estraneo questo giovane e misterioso re, capace di esaltazione e di lacrime, di uccidere e di amare, di sognare e di pregare. Un re, un dio, che è il prototipo dell’uomo che fugge da se stesso, il paradigma della vanità degli sforzi degli uomini contro il destino e la morte, e molto altro ancora…
3ª di copertina
Franco D’Agostino, docente di Assiriologia presso il Dipartimento di Studi Orientali della Sapienza (Roma), ha lavorato sulla tradizione scritta della Mesopotamia e della Siria, occupandosi di storia, letteratura ed economia del mondo antico-orientale che si è espresso in cuneiforme. Ha al suo attivo sedici monografie e oltre cento articoli scientifici, tra cui: ‹Nabonedo, Adda-Guppi, il deserto e il dio Luna› (1994), ‹Testi umoristici babilonesi e assiri› (2000), ‹Umma Messenger Texts in the British Museum› (2002-2004), ‹Gilgameš o la conquista de la inmortalidad› (2007), ‹L’economia dell’antica Mesopotamia (III-I millennio a.C.)›. ‹Per un dialogo interdisciplinare› (2013); il suo ultimo lavoro di divulgazione è ‹La lingua di Babilonia› (2016).
4ª di copertina
Noi non siamo che libellule che volteggiano sull’acqua del fiume,
che rivolgono un attimo lo sguardo al dio Sole
e poi non rimane più nulla.
(‹Poema di Gilgameš›)
_________________________
SUGGERIMENTI DI LETTURA
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
- ‹Gilgamesh›. Presentazione del volume di L. Elie, A. Grimaldi e F. Raihani, Roma, 13 dicembre 2013, in “Il sogno della farfalla”, 3, 2014, pp. 9-34.
- M.G. Biga, ‹I babilonesi›, Carocci, Roma 2004.
- J. Bottéro, ‹Mesopotamia. La scrittura, la mentalità e gli dèi›, Einaudi, Torino 1991.
- J. Bottéro, S.N. Kramer, ‹Uomini e dèi della Mesopotamia›, Einaudi, Torino 1992.
- S.M. Chiodi, ‹Le concezioni dell’oltretomba presso i Sumeri›, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1994.
- F. D’Agostino, M.S. Cingolo, G. Spada, ‹La lingua di Babilonia›, Hoepli, Milano 2016.
- F. D’Agostino, ‹Nabonedo, Adda-Guppi, il deserto e il dio Luna. Storia, ideologia e propaganda nella Babilonia del VI sec. a.C.›, Giardini, Pisa 1994.
- S. Dalley, ‹Il retaggio della Mesopotamia›, Adelphi, Milano 2016.
- G. Furlani, ‹Miti babilonesi e assiri›, Sansoni, Firenze 1958.
- M. Liverani, ‹‹Antico Oriente. Storia, Società Economia›, Laterza, Bari 1988.
- M. Liverani, ‹Guerra e diplomazia nell’antico Oriente (1600-1100 a.C.)›, Laterza, Roma-Bari 1994.
- M. Liverani, ‹Le lettere di el-Amarna›, Paideia, Brescia 1998 (vol. I), 1999 (vol. II).
- M. Liverani, ‹Uruk, la prima città›, Laterza, Bari 2006.
- P. Mander, ‹All’origine della scienza in Mesopotamia: medicina ed esorcistica›, Aracne Editore, Roma 2008.
- P. Matthiae, ‹La storia dell’arte dell’Oriente antico. Vol. IV: I grandi imperi (1000-300 a.C.)›, Electa, Milano 1996.
- H.J. Nissen, ‹Protostoria del Vicino Oriente›, Laterza, Bari 1990.
- A. Parrot, ‹Diluvio e Torre di Babele›, Sansoni, Firenze 1962.
- G. Pettinato, ‹Babilonia, centro dell’universo›, Rusconi, Milano 1988.
- G. Pettinato, a cura di, ‹La Saga di Gilgamesh›, Rusconi, Milano 1992.
- G. Pettinato, ‹I Sumeri›, Bompiani, Milano 2005.
- C. Saporetti, ‹Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica›, Jouvence, Roma 2002.
- C. Saporetti, ‹Il Diluvio›, Sellerio, Palermo 1982.
- C. Saporetti, ‹Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini›, Rusconi, Milano 1996.
- C. Saporetti, ‹Le torri di Babele›, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa 1997.
- C.B.F. Walker, ‹La scrittura cuneiforme›, Salerno Editrice, Roma 2008.
_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
La descrizione del volume, la breve nota biografica sull’autore e le schede informative di alcuni eventi relativi all’opera sono disponibili nel sito dell’editore L’asino d’oro edizioni (http://www.lasinodoroedizioni.it/catalogo/libro/203/gilgame).
_____
[] Franco D’Agostino, ‹Gilgameš - Il re, l’uomo, lo scriba›, L’Asino d’oro 2017.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento