Fagioli·M (1974) • La marionetta e il burattino (2011)

La marionetta e il burattino


Massimo Fagioli

______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
[0c]. Prima edizione L’Asino d’oro – ‹Quaranta anni dopo [pp. 9-18]

[1]. La resistenza all’analisi [pp. (19) 21-63]
[1.1]. Chi è l’analista? [pp. 21-23]
[1.2]. L’Io e la resistenza all’analisi [pp. 23-37]
[1.3]. Resistenza e transfert [pp. 37-40]
[1.4]. L’istituzione e la psicoanalisi [pp. 41-47]
[1.5]. La nevrosi di controtransfert [pp. 47-56]
[1.6]. La resistenza dell’analizzando può essere espressione di validità [pp. 56-63]

[2]. L’indifferenza [pp. (19) 67-80]
[2.1]. L’alleanza terapeutica [pp. 69-71]
[2.2]. La schizofrenia simplex [pp. 71-78]
[2.3]. La dimensione non analitica [pp. 78-80]

[3]. L’esibizionismo [pp. (81) 83-122]
[3.1]. La schizofrenia ebefrenica [pp. 83-87]
[3.2]. L’interlocutore [pp. 87-95]
[3.3]. La separazione [pp. 95-98]
[3.4]. La rivolta e la liberazione [pp. 98-102]
[3.5]. La conoscenza e il rifiuto del sapere [pp. 102-108]
[3.6]. La negazione e il rifiuto [pp. 108-111]
[3.7]. La prassi rivoluzionaria come rifiuto di proprie situazioni interiori [pp. 111-114]
[3.8]. Il latte buono. Lo sperma fecondante [pp. 115-119]
[3.9]. La dimensione non analitica [pp. 120-122]

[4]. L’oggetto psichico [pp. (123) 125-185]
[4.1]. Identificazione introiettiva e proiettiva [pp. 128-132]
[4.2]. La fantasia inconscia [pp. 132-135]
[4.3]. L’“istinto sessuale” [pp. 135-141]
[4.4]. La persecutorietà della realtà non materiale [pp. 141-146]
[4.5]. Trasformazione e attività [pp. 147-150]
[4.6]. L’enigma della Sfinge [pp. 150-153]
[4.7]. Il diverso [pp. 154-161]
[4.8]. La verità come prassi. L’essere come divenire [pp. 161-165]
[4.9]. Il rapporto [pp. 165-169]
[4.10]. La separazione [pp. 169-173]
[4.11]. La trasformazione [pp. 173-178]
[4.12]. La sessualità [pp. 179-181]
[4.13]. La dimensione non analitica [pp. 181-185]

[5]. Il desiderio [pp. (187) 189-236]
[5.1]. Il sogno di Irma [pp. 189-193]
[5.2]. I vampiri [pp. 193-198]
[5.3]. Il desiderio cieco [pp. 198-200]
[5.4]. La manifestazione e l'intenzione [pp. 200-204]
[5.5]. La paranoia [pp. 205-207]
[5.6]. Il triangolo [pp. 207-215]
[5.7]. La soddisfazione del desiderio [pp. 215-218]
[5.8]. Il concetto di frustrazione nel rapporto di desiderio [pp. 218-222]
[5.9]. Desiderio e creatività [pp. 222-225]
[5.10]. La proprietà del pensiero e del sapere rende inesistente il pensiero [pp. 225-228]
[5.11]. Rapporto sessuale. Rapporto alimentare [pp. 228-232]
[5.12]. Il maestro-analista [pp. 232-234]
[5.13]. La dimensione analitica [pp. 235-236]

[6]. Il rapporto sadomasochistico [pp. (237) 239-284]
[6.1]. Apparenza e realtà [pp. 239-242]
[6.2]. I sensi fisici non ci ingannano [pp. 243-247]
[6.3]. La maschera [pp. 247-250]
[6.4]. Il contenente diventa contenuto [pp. 251-252]
[6.5]. Il contenuto diventa contenente [p. 253]
[6.6]. La maschera che copre ciò che non è umano. La maschera dell’ipocrisia [pp. 253-254]
[6.7]. La maschera è l’apparenza e copre ciò che è umano. La maschera dell’attore [p. 255]
[6.8]. Coloro che non si mascherano. L’espressione [pp. 256-258]
[6.9]. La sparizione del contenuto [pp. 258-260]
[6.10]. Il rapporto con la realtà [pp. 260-262]
[6.11]. Lo stanzone dei ricordi [pp. 262-266]
[6.12]. I due ricordi [p. 267]
[6.13]. Ricordo, rapporto con il contenuto (introiezione e proiezione della sostanza);
rapporto con il contenente (identificazione introiettiva e proiettiva [pp. 267-277]
[6.14]. Il burattinaio [pp. 278-280]
[6.15]. L’inganno [pp. 280-284]

[a]. Premessa alla prima edizione [pp. 287-292]
[b]. Premessa alla quinta edizione [pp. 293-322]
______________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯


4ª di copertina


Perché l’odio faceva la castrazione reale, il minus incurabile, il suicidio. Moriva la fantasia.

«Cos’è la fantasia?». «Tu puoi modellare la creta, costruire muri, dipingere le tele». «La fantasia è la distruzione dell’indifferenza degli uomini e della castrazione delle donne». Le mani servono a questo, a raccontare agli uomini di una speranza e di una gioia, di una intelligenza e di una fantasia; e le nostre mani sono uguali, vedi?


Nella “fascetta”


1970-1974. Compare, di nuovo, il secondo volume dei tre
che furono la verbalizzazione scritta del pensiero
dell’autore.

Poi l’Analisi collettiva cimentò lo psichiatra
a manifestare la Sua identità umana.

La teoria della nascita si realizzò in una prassi di cura
e di ricerca che ha condotto al superamento
della scissione tra inconscio e coscienza.


_________________________
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

F. Barison, ‹Considerazioni sul Praecoxgefühl›, in “Rivista di Neurologia”, XXXI, 1961.
W. Bion, ‹Trasformazioni›, Armando, Roma 1973.
H. Ellenberger, ‹La scoperta dell’inconscio›, Boringhieri, Torino 1972.
M. Fagioli, ‹Istinto di morte e conoscenza›, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2010.
M. Fagioli, ‹Teoria della nascita e castrazione umana›, Nuove Edizioni Romane, Roma 2008⁹.
S. Freud, ‹Analisi della fobia di un bambino di cinque anni› (Caso clinico del piccolo Hans)›, in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1972, vol. V.
S. Freud, caso clinico noto come “Il piccolo Hans”, in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1972, vol. V, pp. 475-589.
S. Freud, ‹Inibizione, sintomo e angoscia›, Boringhieri, Torino 1951; in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1978, vol. X.
S. Freud, ‹Introduzione al narcisismo›, Standard Edition, vol. XIV; ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1975, vol. VII.
S. Freud, ‹Introduzione alla psicoanalisi. Nuova serie di lezioni›, in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1979, vol. XI.
S. Freud, ‹L’interpretazione dei sogni›, in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1966, vol. III.
S. Freud, ‹L’Io e l’Es›, in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1977, vol. IX.
S. Freud, ‹La negazione›, Standard Edition, vol. XIX; ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1978, vol. X.
S. Freud, ‹Per la storia del movimento psicoanalitico›, in ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1975, vol. VII.
S. Freud, ‹Sommario di psicoanalisi›, Editrice Universitaria, Firenze 1957, p. 14; ‹Opere›, Boringhieri, Torino 1979, vol. XI.
E. Glover, ‹La tecnica della psicoanalisi›, Astrolabio, Roma 1971.
M. Heidegger, ‹Essere e tempo›, Fratelli Bocca, Milano 1953.
M. Heidegger, ‹Introduzione alla metafisica›, Mursia, Milano 1968.
M. Klein, ‹Invidia e gratitudine›, Martinelli, Firenze 1969.
J. Lacan, ‹Écrits›, Éditions du Seuil, Paris 1966.
J. Laplanche - J.B. Pontalis, ‹Enciclopedia della psicoanalisi›, Laterza, Bari 1968.
D. Meltzer, ‹Il processo psicoanalitico›, Armando, Roma 1971.
M. Merleau-Ponty, ‹Il visibile e l’invisibile›, Bompiani, Milano 1969.
Platone, ‹Eutidemo›, in ‹Opere complete›, Laterza, Bari 1971, vol. V.
H. Racker, ‹Studi sulla tecnica psicoanalitica›, Armando, Roma 1970.
W. Reich, ‹Analisi del carattere›, Sugar, Milano 1973.
P. Roazen, ‹Fratello animale›, Rizzoli, Milano 1973.
G. Sarra, ‹La sindrome di Eloisa›, Nutrimenti, Roma 2003.
Sofocle, ‹Edipo Re›, in ‹Il teatro greco. Tutte le tragedie›, Sansoni, Firenze 1970.


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

COMMENTO – Questa nuova edizione del 2° volume di Fagioli (la prima per L’Asino d’oro) segue gli adattamenti già attuati per il testo fondamentale, ‹Istinto di morte e conoscenza›, ripubblicato l’anno precedente; il testo è stato completamente rieditato, apportando alcune migliorie e variazioni terminologiche evidenziate nella fascetta di ‹Istinto…› dell’anno prima; effetti “collaterali” di questa riedizione del testo sono la diversa impaginazione e una nuova numerazione delle note, che erano in una sequenza unica nell’edizione precedente (giungendo alla nota 139), e sono invece ora sequenziate indipendentemente per ogni capitolo.

NOTA: nel nostro sommario, i numeri tra parentesi tonde indicano le pagine bianche con il solo numero (romano) del capitolo che inizia; le cifre successive si riferiscono invece all’inizio e alla fine del testo vero e proprio.

_____
[] Massimo Fagioli (1974), ‹La marionetta e il burattino›, L’Asino d’oro 2011.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento