«[…] la ‹sophrosyne› […] non costituisce invece l’eccellenza di alcuna funzione. Essa ha piuttosto un ruolo censorio rispetto ai desideri irrazionali del terzo gruppo [i produttori], comporta l’interiorizzazione del consenso a uno stato di inferiorità e sudditanza; […] originata piuttosto dalla tradizione delfica del “conoscere se stessi” […] e destinata semmai a continuarsi nella ‹humilitas› dei cristiani».
NOTA: il 5° capitolo, da cui è tratto il passo citato sopra, è quello dedicato all’esame della ‹Repubblica› di Platone (tit. orig. Πολιτεία); la suddivisione della popolazione in 3 gruppi – governanti, militari e produttori – cui si fa riferimento è quella prospettata da Platone in quell’opera.
Per l’indice del saggio di Mario Vegetti, e per altre annotazioni in proposito, si veda qui.
Nessun commento:
Posta un commento