UN COMMENTO GENERALE ALL’OPERA, MA SOPRATTUTTO AL SUO TITOLO
Ma l’etica “degli antichi” è identificabile ‹tout-court› – come Vegetti sembra dare per scontato – con quella (dei filosofi) di lingua greca? Saranno pur esistite tematiche di tipo “etico” in altre civiltà, anche migliaia di anni più antiche di quella greca, che pure avevano visto l’affermarsi di grandi agglomerati di tipo urbano, com’era avvenuto in Mesopotamia e in Egitto, per non menzionare paesi ancora più orientali – oppure no?
Per l’indice del saggio di Mario Vegetti, ‹L’etica degli antichi›, e per altre annotazioni in proposito, si veda qui.
N.B.: Questa è una semplice annotazione di prova.
Nessun commento:
Posta un commento